
I murales di Jorit
๐๐๐ฃ๐ฃ๐ฎ, ๐๐๐๐ฉ๐๐ฃ๐ค, ๐๐๐ก๐ซ๐๐ฉ๐ค๐ง๐ ๐ ๐พ๐๐ง๐ข๐๐ฃ๐ (passeggiando su una colorata Abbey Road napoletana ) vi introducono lโargomento della rubrica di questa settimana: la ๐ฆ๐๐ฟ๐ฒ๐ฒ๐ ๐๐ฟ๐ dellโartista jorit!
Come sapete, il nostro Salvatore Esposito รจ il primo promotore della cultura napoletana in tutte le sue sfaccettature! I ๐ ๐๐ฟ๐ฎ๐น๐ฒ๐ ๐ฑ๐ถ ๐๐ผ๐ฟ๐ถ๐ sono infatti ammirati in tutto il mondo per la capacitร di stupire per la loro maestositร e realismo, rendendo semplici pareti dei veri capolavori! A trasformare zone e quartieri un tempo invisibili, in luoghi che incuriosiscono e affascinano!
Qualche pillola su jorit e la sua arte:
Jorit ha deciso di ๐๐ข๐ฅ๐ง๐๐ข๐๐ง๐ letteralmente sul suo viso i segni della โ๐ด๐ค๐ข๐ณ๐ฏ๐ช๐ง๐ช๐ค๐ข๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆโ, ๐ช๐ฃ ๐ง๐๐ฉ๐ค ๐ฉ๐ง๐๐๐๐ก๐ ๐๐๐ง๐๐๐๐ฃ๐ค, gli stessi segni usati dallโartista sui suoi ritratti.
In uno degli occhi del ๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐ง๐ค รจ nascosta la โfirmaโ dellโartista, visibile solo allโalba e al tramonto quando la luce del sole si riflette sul murales. Maradona stesso ringraziรฒ Jorit postando una foto del murales sul suo profilo Facebook.
Non solo Napoli: i suoi bellissimi graffiti sono visibili anche in ๐พ๐๐ฃ๐, ๐ฝ๐ค๐ก๐๐ซ๐๐, ๐ฝ๐ง๐๐จ๐๐ก๐, ๐๐ช๐จ๐จ๐๐, ๐ผ๐๐ง๐๐๐ ๐ ๐๐จ๐.
Dove ammirare i murales di Jorit (per citarne alcuni):
San Gennaro, nel quartiere โForcellaโ
Maradona, a San Giovanni a Teduccio
Edoardo De Filippo, sulle saracinesche del Teatro San Ferdinando
Pasolini, nel cuore di Scampia